Secondo principio, pochi secondi per decidere

L’attuale categorizzazione delle tecniche di Aikido divide il contenuto del programma tecnico in sei principi, ikkyo, nikyo, sankyo, yonkyo, gokyo e rokyo, come risultato di uno sviluppo e del raggruppamento di principi ereditati da antiche tecniche di combattimento, che possiamo definire bujutsu.

Si sa e si ripete fino alla noia che l’Aikido è un’arte che non prevede alcuna forma di competizione. Eppure è una disciplina studiata attraverso gli stessi principi che hanno ispirato per secoli qualsiasi forma di arte di combattimento giapponese.

Pertanto, Morihei Ueshiba, il fondatore dell’Aikido, sicuramente intendeva usare tali principi per comunicare e sviluppare delle qualità relative non solo all’aspetto marziale delle tecniche ma anche al budo, cioè al percorso evolutivo (il do) dell’individuo che si allena nel Dojo ripetendo tali tecniche.

Quindi, qual è lo scopo di studiare nikyo?

Se guardiamo ai suoi aspetti puramente meccanici, nikyo è una tecnica di blocco articolare che provoca un dolore molto acuto. Permette di controllare un avversario distruggendo la sua volontà di continuare a combattere. Nikyo si realizza piegando e adducendo il polso di un avversario producendo un dolore acuto istantaneo che lo fa cadere in ginocchio involontariamente per alleviare la pressione. L’esatta eziologia del dolore provocato da questa tecnica è stata oscura per molti professionisti. Le spiegazioni note sono state la compressione nervosa, l’allungamento capsulare articolare, l’affaticamento del tendine / muscolo o la parziale rottura dei legamenti. Studi sul polso di un cadavere hanno dimostrato che nikyo comprime con forza l’osso pisiforme contro l’ulna, due ossa che normalmente non si articolano. Il dolore intenso così prodotto è il risultato della stimolazione dei nervi periosteali in queste superfici ossee.

Finora, la definizione “scientifica” di ciò che è nikyo.

Ma, ancora, qual è il suo scopo?

Quando si osserva una lezione di Aikido in cui i praticanti studiano nikyo, probabilmente si noteranno molti “lavori di mano”, una grande quantità di prese, torsioni e dolore sui volti di coloro che ricevono le tecniche e alcuni sorrisi diabolici sul volto di coloro che eseguiranno la tecnica.

Mentre gli aspetti tecnici del secondo principio possono essere imparati, impiegando tempo per sviluppare la padronanza che rende la tecnica fluida, potente e rispettosa dell’avversario, il significato più profondo di nikyo richiede più tempo per essere completamente studiato. In verità, forse tutta la vita di pratica.

Quando blocchi il polso del partner e lo fletti contro l’avambraccio mentre spingi fuori il suo gomito, il tempo diventa più denso, come spesso accade quando si applicano i principi.

Colui che esegue nikyo percepisce un senso di potere nuovo – e quindi una nuova responsabilità. Un potere nuovo e superiore rispetto a quello sperimento semplicemente bloccando il partner applicandogli ikkyo. In effetti, se eseguito correttamente, nikyo porta all’immobilizzazione e al controllo mediante la minaccia di una lussazione o rottura articolare.

Nikyo è quindi la prima opportunità offerta dal programma tecnico ad ogni aikidoka per sperimentare il potere di danneggiare i partner in modo permanente.

Allo stesso tempo, colui che riceve nikyo sente una sorta di pressione che ha una chiara soglia che deve essere riconosciuta. Resistere a quella pressione senza piegarsi e inginocchiarsi porta sicuramente a un danno permanente.

Di nuovo: perché alleniamo nikyo?

In una situazione di combattimento reale, probabilmente nikyo non sarà la prima reazione che il nostro sistema attiverà. L’immaturità può portare molte persone a percepirsi come guerrieri professionisti, pronti ad affrontare ogni minaccia, proprio per la loro esperienza sul tatami e la loro conoscenza, indubbiamente approfondita, del programma tecnico.

Probabilmente, studiamo il secondo principio in virtù della sua capacità di mostrare chiaramente il potere che abbiamo.

Il potere di distruggere il polso dei nostri partner – e di decidere di non farlo.

Il potere di resistere alla forza – e capire che la flessibilità e lasciarla andare ci preserva da un dolore più grande.

Il potere di vincere definitivamente – e riconoscere che è inutile vincere soggiogando gli altri.

Il potere di accettare di essere sconfitti – e di trovare un modo per rialzarsi.

   Send article as PDF   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.